[Mostly Weekly ~323]
Venezia affonda, Netflix scorre, Bukowski poeteggia
A cura di Antonio Dini
Numero 323 ~ 11 maggio 2025
Archivio: antoniodini.com/archivio/
Per iscriversi: antoniodini.com/iscrizione/
Eccomi. Grazie per aver aperto questa pagina! Mostly Weekly è una newsletter settimanale che esce quando è pronta, realizzata a mano, piena di refusi ma priva di algoritmi (almeno quello).
Domenica scorsa avevo raccolto le statistiche sui tempi del conclave: durata in giorni e numero di votazioni necessarie per trovare gli ultimi Papi; l’elezione di Papa Leone XIV è stato perfettamente in media, con quattro scrutini in due giorni. Vado avanti veloce anche io. Per sostenere il mio lavoro potete fare una donazione su PayPal in modalità Amici (opens new window) (è una donazione, dopotutto, non una compravendita) oppure su Ko-Fi (opens new window) per gli amanti delle carte di credito. E ora, ripartiamo.
Intanto, buona lettura.

Una volta ho chiesto a un agente letterario quale tipo di scrittura paghi meglio. Mi ha risposto: «Le richieste di riscatto»
– Harry Zimm (Get Shorty)
Editoriale
Internet-in-a-box
Un progetto che non conoscevo. Gli "hotspot di apprendimento" di Internet-in-a-Box (opens new window) sono utilizzati in dozzine di paesi, per dare a tutti una possibilità, ad esempio nei remoti villaggi di montagna in India. Funzionano senza internet: come una fontana comunitaria, ma per la mente. Servono in modalità wireless chiunque nelle vicinanze con uno smartphone, un tablet o un laptop. E si possono personalizzare con i migliori contenuti gratuiti per la scuola, i piccoli ospedali da campo, le famiglie. I contenuti sono di qualità. Internet-in-a-Box è un prodotto comunitario reso possibile da volontari professionisti che lavorano fianco a fianco con scuole, cliniche e biblioteche in tutto il mondo, e in particolare con la comunità di Wikipedia. In pratica, un Raspberry Pi, un SSD o una scheda microSD con un buono storage, e un access point WiFi che permetta a chi è lì vicino di accedere ai contenuti: dalle mappe ai video, passando per tutto quello che c'è in mezzo. Ovviamente, configurazioni e software, oltre che contenuti, tutti open source. Chiunque può farlo, oltre che usarlo.

Importante
L'eterogenesi dei fini
Il Regno Unito ha più alberi secolari di tutta l'Europa. Questo non è dovuto al fatto che i britannici sono stati particolarmente protettivi nei confronti della loro vegetazione anziana. Piuttosto, come spiega questo articolo per Noēma (opens new window), è, almeno in parte, perché i re e le regine escludevano la gente da vaste porzioni di territorio per poter cacciare senza dover incrociare lo sguardo di fastidiosi popolani. La foresta di Sherwood, riserva di caccia di Guglielmo il Conquistatore nell'XI secolo, conta circa 380 alberi secolari.
Andiamo a lavorare
La Corea del Nord fa i soldi con l'hacking. È una strategia perversa ma intelligente. Però c'è più di una ragione se lo fa. Infatti, Kim Jong Un è un appassionato di videogiochi formatosi segretamente in Svizzera che, dopo aver preso il posto del padre nel 2011, ha fatto degli investimenti in informatica una priorità assoluta. I corsi di informatica vengono ora tenuti nelle scuole e agli studenti più promettenti vengono insegnate tecniche di hacking e lingue straniere. Viene concesso loro un barlume di libertà nell'accesso a Internet, in modo che possano eccellere come agenti dello Stato.
Che bello essere una ragazza del West Village
Una nuova generazione ha trasformato (opens new window) (archivio (opens new window)) il quartiere West Village a Manhattan e rimodellato la fantasia della vita di New York City.
Una bella raffica di frecce
Nei film, ma anche nelle traduzioni di opere dell'antichità che parlano di guerra gli arcieri fanno una cosa strana: tirano a raffica, tenendo oltretutto per parecchio tempo gli archi tesi prima di tirare in maniera sincronizzata le frecce, generando così una nube nera che piomba sugli avversari sterminandoli. Ecco, non è mai successo perché non avrebbe alcun senso farlo (opens new window).
Architettura intelligente
Ieri si è aperta la Biennale d'architettura di Venezia: il grande spettacolo di fronte al disastro, scrive Le Monde (opens new window). Perché in effetti i curatori di questa 19a edizione hanno deciso di celebrare i poteri fantasmagorici dell'intelligenza artificiale (scelta furba (opens new window), non intelligente) proprio nella città simbolo della crisi climatica che ci sta travolgendo (Venezia che affonda...).
Trasporto pubblico
A Madrid diminuisce lo sconto (opens new window) sugli abbonamenti del trasporto pubblico (dal 60% al 40%). La mia visione personale è che dovremmo tutti sovvenzionare il trasporto pubblico con le tasse municipali e poterlo usare gratuitamente. Lo scopo è togliere auto private dalle strade, non creare aziende municipali che producono reddito e si espandono in altre città. Per la condivisione del know-how opterei per un modello open source nazionale ed europeo. Ma forse sbaglio.
Sguardi ampi
Fare foto sempre con la stessa focale, cioè usare una focale fissa, è un limite bellissimo. E c'è chi si è fatto portare via il cuore (opens new window) dal 28mm. Ottima idea.
Swap-swap La nuova interfaccia di Netflix (opens new window) cerca di tenere il passo con le abitudini di una generazione che usa le meccaniche di TikTok. Intelligente non solo per la nuova demografia ma anche per l'uso che si sposta sui dispositivi mobili (smartphone).
Un peso, tante misure
A marzo è scaduto l'accordo di licenza per Windows tra Huawei e Microsoft. Come conseguenza, tra poco esce il primo portatile con HarmonyOS (opens new window), la versione "grande" per il sistema operativo degli smartphone Huawei alternativo ad Android (che l'azienda cinese non può usare).
Down under
Le vendite dell'Apple Watch stanno cominciando ad andare parecchio male (opens new window).
Italiana
Freddo, freddo inferno
Cosa sta succedendo nell'incrocio fra intelligenza artificiale, browser e motori di ricerca? Apple rimette in discussione l'accordo con Google (opens new window), e ballano 20 miliardi di dollari e molto di più (opens new window).
Urka
Viviamo circondati da copie predittive di noi stessi, avatar che operano nei circuiti dei dati, elaborando futuri che non abbiamo ancora vissuto. Questo saggio (opens new window) esplora il paradosso di una memoria digitale svuotata di immaginazione, dove il fallimento non insegna ma deprezza.
Un mondo complicato
Nel 1989 una giurista della Columbia University, Kimberlè Crenshaw, ha coniato il termine “intersezionalità (opens new window)”. Da allora è passato molto tempo, le proporzioni (opens new window) e le interpretazioni (opens new window) sono cambiate, e sono comparse anche delle nemiche (opens new window) inaspettate come JK Rowling (opens new window) e le femministe privilegiate (opens new window).
Zeitgeist Nostalgia
The good life. Sembra che non riusciamo a immaginare il futuro senza un po' di nostalgia. Un libro (opens new window) fa luce sulla nostalgia che ha intriso programmi e visioni del domani (opens new window). Tra spinte reazionarie ed entusiastici ritorni al passato. Perché abbiamo perso l'ottimismo sul futuro.
Incompetenze o incapacità?
Il nostro ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, era a Islamabad in visita ufficiale (opens new window) quando sono volati i missili. Se ne parla pochissimo (opens new window) da noi (opens new window) ma la vera domanda è: visto che si sapeva dell'attacco indiano (hanno anche fermato la serie A di cricket, per dire), come mai la segreteria del ministro non ha capito niente?
Multimedia
A volte ritornano
Il simpatico pezzetto di colore (opens new window) della CBS, nientedimeno, sul ritorno delle macchine per scrivere.
Tutta un'altra musica
Star Wars come non l'avete mai sentito (opens new window). Sul serio. (A proposito di contesto).
Muzica
Il potere della suggestione: un suono di altissima qualità su Youtube (High-End FLAC Audio 24bit/192Khz (opens new window)) che in realtà è una specie di orrida demo in loop con una testina di giradischi in primo piano. Tanto vale ascoltarsi la Blade Runner Radio (opens new window), allora: "ambient" come se non ci fosse un domani (e Vangelis che si rotola sul lettino del solarium). Oppure Quiet Mornings (opens new window), che rilassa gli hooligan meglio del Fentanyl.
"We’ve crushed fascism before and we’ll crush it again"
Veterano della Seconda guerra mondiale di 98 anni sale su tank e sfonda benbene una Tesla (opens new window), perché il fascismo va schiacciato, ovunque si trovi. Ciao Elon.
Tsundoku
Cover story
La saga di Earthsea (opens new window), cioè Il mago di Earthsea, Le tombe di Atuan, La spiaggia più lontana (possibilmente nella traduzione di Roberta Rambelli). Ma c'è da dire che Ursula K. Le Guin è deliziosa sotto molti punti di vista, come spiega Lars Ingebrigtsen in questa pagina del Book Club 2025 (opens new window) che parla della nuova edizione americana illustrata.
Io babelo, tu babeli, egli babela
Un libro intelligente: L'algoritmo di Babele. Storie e miti dell'intelligenza artificiale (opens new window) di Andrea Colamedici e Simone Arcagni, esplorando esempi letterari e filosofici, si interroga sul futuro in relazione all’incredibile sviluppo dell’intelligenza artificiale e al mistero dell’algoritmo di Babele.
Rush hour
Parlo sempre di libri ma non vi lascio mai niente da leggere direttamente. Che ne direste di un racconto breve in inglese, gratuito e online di E.M. Forster, scritto nel 1909? The Machine Stops (opens new window) continua ad essere una delle storie di fantascienza più preveggenti mai scritte (seguo l'idea che la fantascienza non debba immaginare l'automobile ma prevedere gli ingorghi). Il testo è nel pubblico dominio.
Uno fin troppo bravo
A proposito di scrittori. Alcune cose da sapere su e per capire Joseph Conrad (opens new window). Il quale, al di là della bellezza e qualità di quello che scrive (Cuore di tenebra (opens new window)) fa invidia perché non era madrelingua inglese. Ma dopotutto, rem tene, verba sequentur.
Biblioterapia
A proposito di libri. Leggerli fa molto meglio allo spirito di quanto non si pensi. È proprio una terapia. Anzi, una biblioterapia (opens new window).
Coffee break
Mostly Weekly è una newsletter libera e gratuita per tutti. Se volete supportare il tempo che passo a raccogliere e scrivere le notizie, potete fare una piccola donazione su PayPal (opens new window) in modalità amici e parenti (che detto così sembra quasi un "in alto le mani, questa è una rapina", però vabbè ci siamo capiti) oppure su Ko-Fi (opens new window) per gli amanti delle carte di credito.
Accademia di scrittura
!!!
A proposito di scrittura. I consigli (opens new window) di Elmore Leonard (archivio (opens new window)) per scrivere: non iniziate mai un libro con il meteo (Era una notte buia e tempestosa); evitate i prologhi; usate solo il verbo "disse" per i dialoghi; non usate mai un avverbio per modificare "disse"; riducete i punti esclamativi; non usate mai espressioni come "all'improvviso" o "si scatenò l'inferno"; usate i dialetti con molta moderazione; evitate descrizioni dettagliate dei personaggi; non entrate nei dettagli delle descrizioni di luoghi e cose; lasciate fuori la parte che i lettori tendono a saltare. Ma soprattutto: se sembra che è stato scritto, riscrivetelo.
Money quote
Il chip Intel 8088 a 16 bit
con un Apple Macintosh
non puoi far girare i programmi Radio Shack
nel suo disco.
né un Commodore 64
può leggere un file
che hai creato su un
IBM Personal Computer.
sia i computer Kaypro che Osborne usano
il sistema operativo CP/M
ma non riescono a leggere
le rispettive scritture
perché formattano (scrivono
su) i dischi in modi
diversi.
il Tandy 2000 gira su MS-DOS ma
non può usare la maggior parte dei programmi fatti per
il Personal Computer IBM
a meno che certi
bit e byte vengano
modificati
ma il vento soffia ancora su
Savannah
e in primavera
l'avvoltoio collorosso si pavoneggia e
svolazza davanti alle sue
femmine.
– Charles Bukowski (opens new window)

Mostly Sponsor: D3C ~ Piacere di fare la vostra consulenza (opens new window)
Al-Khwarizmi
Decisioni irrevocabili
È finita l'era della sperimentazione: l'AI adesso è una cosa seria, da mettere in produzione. Parola di Ibm (opens new window).
Praticamente un amico
TmuxAI (opens new window) è un assistente per il terminale non invadente che funziona in una finestra tmux. La filosofia di design di TmuxAI rispecchia il modo in cui gli esseri umani collaborano al terminale. Proprio come un collega seduto accanto a voi, TmuxAI osserva il vostro schermo, capisce il contesto da ciò che è visibile e aiuta di conseguenza.
Esperimenti radicali
Disco Corp è una strana azienda, che non ha gerarchia al suo interno ma funziona con una specie di meccanismo da capitalismo assoluto. Ne parlava un po' di tempo fa il magazine del Financial Times (opens new window) (archivio (opens new window)).
Corsi e rincorsi
Google è davvero molto avanti nella AI? C'è chi pensa di sì (opens new window).
Predica bene e poi
Una piccola serie di articoli sull'AI (opens new window) del sottoscritto. Che bisogna fare per campa'.
Svolte open
Tizio installa Linux su un vecchio Pc e spiega perché è una bella cosa: in video, per renderlo ancora più palatabile (opens new window). Anche remix in verticale (opens new window), per quelli con un arco dell'attenzione limitato. A me va bene il Mac, ma capisco il tema.
Business Cardless
C'è una startup che pare ce la stia facendo (opens new window) a reinventarsi il biglietto da visita in formato digitale. Forse.
Slow hand
Il primo robot al mondo con il senso del tatto è un braccio meccanico per riempire gli scaffali dei magazzini di Amazon (opens new window) (ed eliminare il bisogno di gente che lo fa quotidianamente). Ne scrivo anche io (opens new window).

La coda lunga
Pur di andare all'università imbrogliano tutti
Il disastro della scuola al tempo di ChatGPT è enorme ma non dipende dall'intelligenza artificiale, quando dalla totale mancanza di consapevolezza e pianificazione. Se c'è un solo articolo da leggere è questo reportage del New York magazine (opens new window) (archivio (opens new window)), che apre il terzo occhio e spiega cosa sta succedendo. È solo l'inizio. Anche perché non accade solo negli Usa, ma anche (opens new window) da (opens new window) noi (opens new window) gli studenti (opens new window) barano (opens new window) proprio (opens new window) tanto (opens new window) (secondo me anche i docenti (opens new window), ma vabbè).

Un uomo deve amare molto una cosa se la pratica senza alcuna speranza di fama o di denaro, ma anche se la pratica senza alcuna speranza di farla bene. Un uomo del genere deve amare le fatiche del lavoro più di quanto qualsiasi altro uomo possa amare le ricompense che ne derivano
– G.K. Chesterton
END
Ti è piaciuta? Inoltrala a chi potrebbe essere interessato
Se l'hai ricevuta, puoi iscriverti qui
L'archivio dei numeri passati invece è qui
Se vuoi contribuire al futuro di Mostly Weekly, puoi fare una piccola donazione usando PayPal (opens new window) modalità Amici oppure Ko-Fi (opens new window)
Buona domenica!